Luigi Amato

Luigi Amato (Spezzano Albanian (CS), in 1898 – Capri (NA), 1961).
At fourteen he won a scholarship, so he went to Rome to attend the Academy of Fine Arts, to the call to arms in 1916. Resumed his studies in ’18, he began his work as a painter, portraitist and landscape painter. He took part in the exhibitions of the “Society of Amateurs and Connoisseurs of Fine Arts”, Rome, in 1926; dell ‘”Calabresi Association and Lucanians” in 1931; the “Auditors Roman”, in 1934. At the “Salon” in Paris in 1938 exhibited the pastel The Calabrese, getting an honorable mention. In 1939 he went to London, where he painted oils and pastels of the English and Scottish company, which introduced the “Arlington Gallery” shows that earned him the appointment as member of the “Pastel Society”. In 1943 he held a solo exhibition at the Gallery “San Marco” in Rome, visited by the king of Italy, Vittorio Emanuele III. In 1948 he moved to Capri, where he lived continuing his work.

Luigi Amato24
Luigi Amato (Spezzano Albanese ( CS ), 1898 – Capri ( NA ), 1961).
A quattordici anni vinse una borsa di studio, per cui andò a Roma per frequentare l’Accademia di Belle Arti, fino alla chiamata alle armi nel 1916. Ripresi gli studi nel ’18, iniziò la sua attività di pittore, ritrattista e paesaggista. Prese parte alle mostre della “Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti”, Roma, nel 1926; dell’”Associazione Calabresi e Lucani” nel 1931; della “Sindacale romana”, nel 1934. Al “Salon” di Parigi nel 1938 espose il pastello La Calabrese, ottenendo una Menzione onorevole. Nel 1939 andò a Londra, ove dipinse oli e pastelli della società inglese e scozzese, che presentò alla “Arlington Gallery”, mostra che gli fruttò la nomina a socio della “Pastel Society”. Nel 1943 tenne una personale alla Galleria “San Marco” di Roma, visitata dal re d’Italia Vittorio Emanuele III. Nel 1948 si trasferì a Capri, ove visse continuando il suo lavoro. L’autore ha un mercato internazionale, più che italiano; negli ultimi quindici anni sue opere sono state battute a New – York, casa d’aste William Doyle; Luzern, casa d’aste Fischer; Stoccolma, casa d’aste Auctionsverket; Vejle, DK, casa d’aste Bruun Rasmussen; Londra, casa d’aste Bonhams Chelsea; Bloomfield Hills, Michigan, USA, casa d’aste Frank H. Boos Gallery; Londra, casa d’aste Sotheby’s. Due tavolette nella rassegna Rubens Santoro e i pittori della Provincia di Cosenza tra Otto e Novecento, Corigliano Calabro, Aieta, Rende, 2003, (cat. AreS, op. cit.). A Cosenza alcuni deliziosi piccoli dipinti di paesaggio e di fiori.Luigi Amato (19) Luigi Amato Luigi Amato (1) Luigi Amato (2) Luigi Amato (3) Luigi Amato (4) Luigi Amato (5) Luigi Amato (6) Luigi Amato (7) Luigi Amato (8) Luigi Amato (9) Luigi Amato (10) Luigi Amato (11) Luigi Amato (12) Luigi Amato (13) Luigi Amato (14) Luigi Amato (15) Luigi Amato (16) Luigi Amato (17) Luigi Amato (18)

Luigi Amato21

Luigi Amato22

Luigi Amato23